"Perché amo il legno? È la nostra memoria"
Veronica Tuzii, Corriere del Veneto, Ottobre 4, 2023 A PALAZZO FRANCHETTI UNA MOSTRA DEDICATA ALL'ARCHITETTO GIAPPONESE. 'MI PIACE SCARPA' Kengo Kuma è a Venezia a Palazzo Franchetti con... Maggiori informazioniLa riscoperta delle tradizioni artigianali: il progetto di ACP e Margherita Maccapani Missoni
Redazione, Artslife, Settembre 7, 2022 in Venice, Italy on September 02, 2022 @ JACOPO LA FORGIA © ACP – Art Capital Partners Palazzo Franchetti UN... Maggiori informazioniTouring: "Il Nuovo Palazzo dell'Arte"
Barbara Gallucci, interview, Maggio 1, 2019 Un nuovo palazzo dell'arte Compare in milioni di fotografie scattate da altrettanti turisti che attraversano il ponte dell'Accademia verso Dorsoduro... Maggiori informazioni
Venezia, le visioni di Mattia Moreni e di Graham Sutherland
ACP Palazzo Franchetti ospita due mostre di Fondazione CalarotaAskanews, Marzo 24, 2025Graham Sutherland agrodolce
Patrocinata dall’ambasciata del Regno Unito di Roma, la mostra dell’artista britannico sarà visitabile fino al 27 luglio 2025 presso gli spazi espositivi di ACP – Palazzo Franchetti by Fondazione Calarota.Mara D'Aloise, Ytali, Marzo 21, 2025Graham Sutherland, Bittersweet
ACP - Palazzo Franchetti di Venezia ospita l'opera di uno tra i maggiori innovatori della pittura britannica contemporaneaDENTROCASA, Marzo 1, 2025Mattia Moreni. Gli oggetti, le cose, pensano in silenzio
La mostra, a cura di Roberta Perazzini Calarota, sarà visitabile fino al 27 luglio 2025 presso gli spazi del Secondo Piano Nobile di Palazzo FranchettiMara D'Aloise, Ytali, Marzo 1, 2025Da Sutherland a Dina Goldstein
5 artisti non convenzionali tra passato e presenteItinerari nell'arte, Febbraio 26, 2025Moreni e Sutherland insieme alla Fondazione Calarota
A Venezia le opere dei due protagonisti del Novecento dialogano nei due piani nobili di Palazzo FranchettiCamilla Bertoni, Il Giornale dell'Arte, Febbraio 26, 2025Mattia Moreni e Graham Sutherland a Palazzo Franchetti
ACP - Palazzo Franchetti della Fondazione Calarota presenta Mattia Moreni e Graham Sutherland fino al 27 luglio 2025Hélène Sadaune, Blog de Luxeavenise, Febbraio 25, 2025Qatar Aims to Increase its Influence in the Realms of Art and Film
The Art for Tomorrow conference in Venice provides an opportunity for the Middle East at large to change how it’s portrayed.David Belcher , New York Times, Giugno 3, 2024Prenderla di PETTO
Al seno e alla sua potenza simbolica è dedicata un’esposizione imperdibile in laguna, supportata da IntimissimiElisa Pervinca Bellini, Vogue, Giugno 1, 2024‘Breasts’, la mostra che “mette a nudo” senza farci né santi né peccatori
Presentata nella cornice di Biennale Arte 2024 e curata da Carolina Pasti, 'Breasts' ruota attorno al seno, non solo femminile. Visitabile fino al 24 novembre 2024, il suo percorso è un mix di sguardi che celebra l'attrazione verso l'oggetto del desiderio che tutti condividiamoAmaranta Pedrani, Rolling Stone, Maggio 7, 2024Il seno come catalizzatore per discutere le realtà socio-politiche, la mostra a Venezia
Giulia Rogni, Artslife, Aprile 21, 2024I Qatar Museums a Palazzo Franchetti
Nella stessa esposizione veneziana oltre quaranta registi e videoartisti provenienti dal Medio Oriente, dall’Africa e dal Sud-est asiatico.Jenny Dogliani, Il Giornale dell’arte, Aprile 17, 2024Seni nell’arte, tra maternità, eros e malattia
Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampioCamilla Bertoni, Il Giornale dell'Arte, Aprile 16, 2024Your Ghosts Are Mine: la mostra della Biennale di Venezia del Qatar ha celebrato 40 anni di cinema arabo
Una nuova mostra che racconta una storia diversa da quella tradizionaleMelissa Gronlund, The National News, Aprile 16, 2024Il Qatar Museum entra alla Biennale con un mega progetto esperienziale
Leone Casati Modignani , ArtsLife, Aprile 2, 2024Il nudo torna in scena
Svelarsi sembra la nuova parola d'ordine: a teatro, nell'arte, nella moda. Ma il corpo delle donne è davvero diventato - da oggetto - soggetto? Ne abbiamo discusso con chi ha posto questa riflessione al centro del proprio lavoroMaria Laura Giovagnini, IoDonna, Marzo 16, 2024Il seno nell’arte e nella fotografia. La mostra a Venezia
Valentina Muzi, Artribune, Febbraio 20, 2024Kengo Kuma, legame stretto con l’Italia
Una mostra alla recente Biennale d'Architettura di Venezia. Il progetto di uffici green a Milano. Il celebre architetto giapponese sempre più impegnato nel nostro Paese.The Way Magazine, Dicembre 13, 2023Natural Kengo
Cloe Piccoli, Yacht Design, Dicembre 11, 2023BIS A PALAZZO FRANCHETTI: KUMA E MORANDI BY MEYEROWITZ
Stefano Luppi, Il Giornale dell'Arte, Agosto 9, 2023Kengo Kuma, il suono segreto che fa l'architettura
Marco Imperadori, Panorama, Agosto 9, 202310 mostre di architettura da visitare questa estate
WeArch, Luglio 26, 2023Kengo Kuma: a Venezia materia e corpo vibrano all'unisono
Patrizia Mello, Il Giornale dell'Architettura, Luglio 24, 2023Un viaggio nell'intimo e poetico mondo di Giorgio Morandi nelle sale di Palazzo Franchetti a Venezia
Emma Drocco, Exibart, Luglio 23, 2023Purché se ne parli: un overview sulla 18ma Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e qualche riflessione sul su
Interni, Luglio 12, 2023Kengo Kuma: Onomatopoeia Architecture
Valentina Grossmann, Detail, Luglio 10, 2023Architettura sostenibile: Palazzo Franchetti a Venezia ospita una retrospettiva di Kengo Kuma
Emma Drocco, Exibart, Giugno 17, 2023Onomatopoeia Architecture: Kengo Kuma a Palazzo Franchetti
John Hill, World Architects, Giugno 16, 2023«Onomatopea», il linguaggio spaziale delle emozioni che costruisce i nostri luoghi
Arianna Di Genova, Il Manifesto, Giugno 6, 2023Biennale di Venezia. Tutte le architetture fluide e fluttuanti del mondo
Angelo Crespi, Il Giornale, Giugno 6, 2023Il dialogo con i materiali di Kengo Kuma in mostra a Palazzo Franchetti
ArtsLife, Maggio 23, 2023L’architettura onomatopeica di Kengo Kuma in mostra a Venezia
Chiara Clerici, Artribune, Maggio 19, 2023Qatar Creates apre la mostra che svela i piani del Qatar per la prossima generazione di istituzioni culturali all'ACP – Palazzo Franchetti durante la Biennale di Architettura di Venezia
Qatar Museums, GlobeNewswire, Maggio 18, 2023Fuori Biennale 2023: le mostre sull’architettura da non perdere a Venezia
Sabrina Sciama, Interni Magazine, Maggio 17, 2023Un grande protagonista dell'architettura giapponese in mostra a Venezia
Sky arte, Maggio 17, 202310 mostre da vedere a Venezia durante la Biennale Architettura
Valentina Casacchia, Elle Decor, Maggio 16, 2023Biennale 2023: la mostra sull’architettura onomatopeica di Kengo Kuma, spiegata
Francesca Gugliotta, Interni Magazine, Maggio 11, 2023Lee Miller: la vita, che opera d'arte
Marco Belpoliti, La Repubblica, Gennaio 8, 2023Lee Miller in mostra a Venezia: modella, fotografa, reporter e il suo rapporto con Man Ray
Tgcom24, Novembre 25, 2022La fotografia di Lee Miller e Man Ray a Venezia
Antonella Potente, Artribune, Novembre 16, 2022Lee Miller e Man Ray: una storia d'amore in fotografia
FRANCESCA AME', VANITY FAIR, Novembre 12, 2022Lee Miller e Man Ray, la loro storia diventa una mostra
Riccardo Conti, Harper's Bazaar, Novembre 11, 2022Lee Miller: il viaggio fotografico in 140 scatti della modella, musa e compagna di Man Ray
Germano D’Acquisto, la Repubblica, Novembre 7, 2022Amici, amanti, colleghi: il rapporto di caos e amore tra Lee Miller e Man Ray
Leone Casati Modignani, Artslife, Novembre 7, 2022Alla riscoperta di Lee Miller, pioniera del surrealismo
Ansa Veneto, Novembre 5, 2022Gli occhi di Lee Miller li conoscete, ma non è l'unica cosa che vale la pena sapere di lei
Viola Ricci, VOGUE, Novembre 4, 2022La mostra su Lee Miller e Man Ray a Venezia
Sky Arte, Ottobre 27, 2022Palazzo Franchetti dedica una mostra a Lee Miller e al suo legame con Man Ray
Finestre sull'arte, Ottobre 25, 2022La tempestosa lovestory fra Man Ray e Lee Miller in mostra a Venezia
Germano d'Acquisto, Marie Claire, Ottobre 23, 2022Tutti i premi d’arte assegnati a luglio 2022. Da ACP Green Art Award a Villae Film Festival
Claudia Giraud, Artribune, Luglio 27, 2022A Venezia va in scena l'arte di Vasco Bendini
Maurizio Amore, La Repubblica, Luglio 1, 2022Giorgio Andreotta Calò è il vincitore della prima edizione di ACP Green Art Award
Elio Crema, Artslife, Giugno 30, 2022Arte green: premiate le opere di Giorgio Andreotta Calò. Una entrerà nella collezione di Palazzo Franchetti
Redazione, Finestre sull'arte, Giugno 8, 2022Venezia: Antoni Clavé. Lo spirito del guerriero
Virginie Chuimer-Layen, La Gazette Drouot, Maggio 17, 2022Claudine Drai torna a Venezia con un progetto inedito che coinvolge Wim Wenders
Redazione, Finestre sull'arte, Aprile 8, 2022Cosa vedere e come visitare la Biennale d'Arte di Venezia 2022
Desirée Maida, Artribune, Aprile 8, 2022A Venezia una grande mostra su Antoni Clavé e sul tema a lui caro del guerriero
Redazione, Finestre sull'arte, Marzo 25, 2022Gli Oscar dell’arte. Il meglio del 2021 secondo la redazione di ArtsLife
Redazione, Artslife, Dicembre 21, 2021L'etrusco Campigli vis-à-vis con i suoi sogni
Alessandro Beltrami, Avvenire, Giugno 25, 2021Massimo Campigli e gli Etruschi in dialogo con Venezia
Fausto Politino, Artribune, Giugno 12, 2021Confronti inaspettati
Michele Ciavarella , Style MagazineMassimo Campigli moriva 50 anni fa. Lo omaggia Venezia, assieme agli Etruschi
Massimo Mattioli, Artslife, Maggio 31, 2021Il Novecento etrusco di Massimo Campigli
Gianluigi Colin, Il Corriere della Sera, Maggio 30, 2021Da Venezia: promossi e bocciati nella settimana della Biennale Architettura
Redazione, ArtsLife, Maggio 23, 2021Campigli porta le Etrusche sul Canal Grande
Jenny Dogliani, Il Giornale dell'Arte, Maggio 22, 2021Venezia, una mostra racconta il dialogo tra Massimo Campigli e l'arte etrusca
Redazione, Finestre sull'Arte, Maggio 14, 2021Campigli, pagana e misteriosa felicità
Elena Pontiggia, Arte, Maggio 1, 2021A Palazzo Franchetti abita il sogno dei Calarota
Franco Fanelli, Il Giornale dell'Arte, Marzo 9, 2021A Palazzo Franchetti Jean Dubuffet. Una rassegna curata da Sophie Webel e Frédéric Jaeger
Guglielmo Gigliotti, Il Giornale dell'ArteJean Dubuffet torna a Venezia 35 anni dopo
Stefano Castelli, Arte Cairo EditoreCapolavori e riflessioni dei grandi maestri del XX secolo
Antonella Matarrese, Panorama, Novembre 29, 2019I grandi protagonisti del Novecento a Palazzo Franchetti, Venezia
Finestre sull'Arte, Novembre 25, 2019Jean Dubuffet In mostra a Venezia fino al 20 ottobre 2019. Una rassegna, a cura di Sophie Webel e Frédéric Jaeger
Lara Ferrara, Italia Magazine, Luglio 2, 2019Jean Dubufffet e Venezia
Exibart, Luglio 1, 2019Venezia, il palcoscenico di Jean Dubuffet
Matteo Galbiati, EspoArte, Giugno 24, 2019Jean Dubuffet e Venezia. Storia di un legame
Linda Kaiser, Artribune, Maggio 31, 2019Le Monde: i nostri colpi di fulmine a Venezia durante la Biennale
Harry Bellet et Philippe Dagen, Le Monde, Maggio 31, 2019Dai portici ai canali galleristi d'Emilia aprono casa a Venezia
Paola Naldi, La Repubblica, Maggio 10, 2019Dubuffet, un rivoluzionario a Venezia
Nicoletta Barberini Mengoli, Il Resto del Carlino, Maggio 7, 2019Dubuffet, ritorno a Venezia
Marta Gasparon, Il Gazzettino, Aprile 30, 2019La lingua senza linguaggio: l’arte inconsapevole di Jean Dubuffet, una grande mostra a Venezia
Davide Landoni, ArtsLife, Marzo 21, 2019