
Model Asakusa Cultural Tourist Information Center
© Kengo Kuma & Associates.
La retrospettiva Kengo Kuma: Onomatopoeia Architecture, che ha luogo a Palazzo Cavallli-Franchetti a Venice, espone circa 22 modelli di alcuni degli edifici più significativi dell'architetto giapponese. La mostra è incentrata sul dialogo tra persone e materiali, così come sul coinvolgimento di Kuma nei confronti dell'onomatopea, ovvero la creazione di parole attraverso l'imitazione di suoni.

View of the exhibition on the model art center Besançon and Cité de la Musique
© Kengo Kuma & Associates
ONOMATOPEA
“In questo dialogo, non uso solitamente un linguaggio influenzato dalla logica. E quando lo uso, è impossibile fare in modo che la gente mi capisca. Per questo uso sempre l'onomatopea. Materiale e corpo parlano tra loro, e risuonano quando si usa questo linguaggio primordiale” afferma Kuma.